BIO
MAESTRO PIETRA BARRASSO
FORMAZIONE ARTISTICA
● 1963 — Pietra nasce a Venticano, delizioso paese vicino ad Avellino.
Si sente attratta dall’arte sin da giovanissima età e nel 1977 si cimenta nella sua prima grande creazione pittorica. Nel 1980 conclude il triennio sperimentale all’Istituto Statale d’Arte “Paolo Anania De Luca” di Avellino con il diploma di Maestro d’Arte. Prosegue con il biennio di specializzazione in fotografia e grafica pubblicitaria sino alla Maturità d’Arte Applicata, conseguita con il massimo dei voti.
● 1983 — inizia a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove sceglie la sezione pittura, magistralmente condotta da Armando De Stefano, a sua volta allievo di Emilio Notte. In tale contesto sviluppa notevoli capacità pittoriche di tipo figurativo che saranno molto apprezzate dai docenti-guida della sua frequenza.
● 1984 — incrementa la sua formazione artistica con il restauro di pittura su tela, corso indetto dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici, Storici di Salerno e Avellino e diretto da Giovanni Muollo. È un’esperienza che per la sua rilevanza sarà l’inizio di una serie di importanti committenze pubbliche e private.
● 1992 — entra in cerchie artistiche di fama internazionale: da Pietro Annigoni a Robert Carroll, Pericle Fazzini, José Ortega, Aligi Sassu, Gregorio Sciltian, Orfeo Tamburi, Ernesto Treccani. Sono esperienze preziose che le consentono di migliorare notevolmente la sua crescita artistica. In particolare sarà Aligi Sassu che le farà da tutor grazie all’amicizia cordiale instauratasi nel loro rapporto professionale.
● 1992 — si trasferisce dall’Irpinia a Roma, dove i critici d’arte della capitale le suggeri- scono di cambiare il nome anagrafico di Pierina nel nome d’arte Pietra.
● 1994 — conosce Antonio Corpora del quale diventa allieva per affinare le sue tecniche pittoriche. L’affinamento della tecnica infatti la induce molto presto a produrre opere che per la magia luministica dei colori le valgono il soprannome di “maestro della luce”.
● 2005 — si iscrive all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti della Regione Campania, entrato dal 2005 in poi nell’Ordine Regionale del Lazio.
● 2012 — riceve in Campidoglio il primo premio come “Personalità Europea”.
● 2013 — entra nella selezione di qualità del Metaformismo©, nuova visione storico-artistica relativa al non figurativo contemporaneo, ideata e teorizzata dalla Prof. Giulia Sillato, storico dell’arte di scuola longhiana, che da quel momento in poi inviterà Pietra ad essere presente in molte delle sue Rassegne.
Destinato a rivoluzionare gli orizzonti critici dell’arte del futuro, il nuovo indirizzo visivo propone di leggere e interpretare le espressioni non figurative con la chiave di lettura più semplice che esista: la forma. L’autore, infatti, ha concluso - dopo studi durati circa venti anni - che nelle opere cosiddette “astratte” mancano figure leggibili (ed è per questo che sono astratte), ma non mancano forme e queste vanno compiutamente individuate e analizzate.
COMMISSIONI - GIURIE - COLLABORAZIONI - COLLEZIONI
● 1985
Regione Campania — esegue 22 dipinti in china e acquerello con i tratti paesaggistici di ciascuna regione d’Italia, i cui Presidenti convenivano a Napoli nel meeting nazionale di Palazzo Reale.
Comuni della Regione Campania e della Regione Puglia — realizza numerosi pannelli pittorici su commissione degli Enti Comunali di Campania e Puglia.
Leep Record — dipinge il bozzetto della copertina del Disco della Pace dal titolo “Pronto Mosca … pronto Washington”.
● 1986
Giurie Comunali — partecipa, nel ruolo di esperta d’arte, a numerose giurie di concorsi artistici della provincia di Napoli e di Avellino.
● 1992
Idea rivista mensile di cultura e politica — assume l’incarico di curare la grafica editoriale della nuova rivista di Giuseppe Selvaggi, giornalista parlamentare, incarico che porterà avanti sino al 2003.
Gangemi Editore — collabora con questo editore, progettando copertine di libri, disegnando racconti e ideando la collana “Colore & Pietra”, sino al 2003.
● 1994
Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo — meglio nota come Tipografia Colombo della Camera dei Deputati, essa affida alla pittrice il progetto grafico del Codice Braille e del Velario di Montecitorio.
● 1997
Corriere di Roma, L’Opinione, Irpinia Oggi — collabora con queste testate per due anni. Durante il percorso ha modo di conoscere Mario Verdone, critico cinematografico, saggista e cultore dell’arte.
● 1999
Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, attuale MACRO — assume l’incarico triennale di occuparsi dell’editoria d’arte.
● 2002
Museo di Roma in Palazzo Braschi e Museo di Roma in Trastevere — assume l’incarico biennale di occuparsi dell’editoria d’arte.
● 2005
Galleria di Villa Borghese e Polo Museale Romano — si occupa dell’editoria d’arte.
● 2014
Arma dei Carabinieri — due sue opere pittoriche “Bicentenario dei Carabinieri (1814 - 2014)” e “130 Anniversario dell’Associazione Nazionale Carabinieri (1886 - 2016)” entrano nel Patrimonio Nazionale dell’Arma.
● 2015
Camera di Commercio di Avellino — esegue le tavole pittoriche della Guida delle città dell’Irpinia in occasione di EXPO MILANO 2015.
● 2016
Musei Capitolini — espone, in occasione del Giubileo di Papa Francesco e in via del tutto straordinaria, l’opera pittorica “La Misericordia nell’Arte”.
PREMI — TRA I PIÙ PRESTIGIOSI
● 2012
Medaglia di bronzo, Camera dei Deputati, Roma.
Palm Art Award, Lipsia.
● 2014
Premio Adrenalina, MACRO, Roma.
● 2015
Palm Art Award, Lipsia.
Premio di Rappresentanza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma.
L’OPERA PITTORICA NEL MONDO
● Mostre nazionali
Potenza, Roma, Spoleto, Assisi, Perugia, Arezzo, Volterra, Carrara, Forte dei Marmi, Lucca, Firenze, Bologna, Savona, Genova, Torino, Biella, Monza, Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Trento.
● Mostre internazionali
Montecarlo, Nizza, Aix en Provence, Madrid, Barcellona, Parigi, Stoccarda, Monaco di Baviera, Berlino, Bruxelles, Lussemburgo, Bruges, Amsterdam, Londra, Dublino, Basilea, Lugano, Reinach, Vienna, Varsavia, Bratislava, San Pietroburgo, Mosca, Malta, Los Angeles, Chicago, Springfied, Worcester, Cambridge, Boston, New York, Pechino, Tokio.
CATALOGAZIONE INTERNAZIONALE
● Catalogo dell’Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori
● 2003
TREC INTERNATIONAL Treccani Edizioni di pregio
Pietra Barrasso con Annigoni, Fazzini, Ortega, Sciltian, Treccani.
● 2013
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Mazzotta Editore
Palazzo del Capitano e Castello Scaligero, Malcesine sul Garda.
● 2014
Imagine 2014 by Giammarco Puntelli - Editoriale Giorgio Mondadori
Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, Milano - Archivio Pria, Biella
Rotta a Nord Est by Giammarco Puntelli - Editoriale Giorgio Mondadori
Pescheria Nuova, Rovigo - Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, Muggia
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Editoriale Giorgio Mondadori
Chiostro del Bramante, Roma.
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Mazzotta Editore
Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo.
● 2015
L’Arte e il Tempo© by Giulia Sillato - Editoriale Giorgio Mondadori
Direzione Artistica di Giulia Sillato e Giammarco Puntelli
EXPO IN CITTÀ 2015, Palazzo dei Giureconsulti, Milano.
● 2017
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Fondazione Giulia Sillato
Rocca Paolina, Perugia.
● 2018
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Fondazione Giulia Sillato
Casa dei Carraresi, Treviso.
CRITICI CHE HANNO SCRITTO DEL MAESTRO
(in ordine alfabetico)
● Faccenda Giovanni
● Ferloni Mara
● Puntelli Giammarco
● Selvaggi Giuseppe
● Sgarbi Vittorio
● Sillato Giulia
FORMAZIONE ARTISTICA
● 1963 — Pietra nasce a Venticano, delizioso paese vicino ad Avellino.
Si sente attratta dall’arte sin da giovanissima età e nel 1977 si cimenta nella sua prima grande creazione pittorica. Nel 1980 conclude il triennio sperimentale all’Istituto Statale d’Arte “Paolo Anania De Luca” di Avellino con il diploma di Maestro d’Arte. Prosegue con il biennio di specializzazione in fotografia e grafica pubblicitaria sino alla Maturità d’Arte Applicata, conseguita con il massimo dei voti.
● 1983 — inizia a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove sceglie la sezione pittura, magistralmente condotta da Armando De Stefano, a sua volta allievo di Emilio Notte. In tale contesto sviluppa notevoli capacità pittoriche di tipo figurativo che saranno molto apprezzate dai docenti-guida della sua frequenza.
● 1984 — incrementa la sua formazione artistica con il restauro di pittura su tela, corso indetto dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici, Storici di Salerno e Avellino e diretto da Giovanni Muollo. È un’esperienza che per la sua rilevanza sarà l’inizio di una serie di importanti committenze pubbliche e private.
● 1992 — entra in cerchie artistiche di fama internazionale: da Pietro Annigoni a Robert Carroll, Pericle Fazzini, José Ortega, Aligi Sassu, Gregorio Sciltian, Orfeo Tamburi, Ernesto Treccani. Sono esperienze preziose che le consentono di migliorare notevolmente la sua crescita artistica. In particolare sarà Aligi Sassu che le farà da tutor grazie all’amicizia cordiale instauratasi nel loro rapporto professionale.
● 1992 — si trasferisce dall’Irpinia a Roma, dove i critici d’arte della capitale le suggeri- scono di cambiare il nome anagrafico di Pierina nel nome d’arte Pietra.
● 1994 — conosce Antonio Corpora del quale diventa allieva per affinare le sue tecniche pittoriche. L’affinamento della tecnica infatti la induce molto presto a produrre opere che per la magia luministica dei colori le valgono il soprannome di “maestro della luce”.
● 2005 — si iscrive all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti della Regione Campania, entrato dal 2005 in poi nell’Ordine Regionale del Lazio.
● 2012 — riceve in Campidoglio il primo premio come “Personalità Europea”.
● 2013 — entra nella selezione di qualità del Metaformismo©, nuova visione storico-artistica relativa al non figurativo contemporaneo, ideata e teorizzata dalla Prof. Giulia Sillato, storico dell’arte di scuola longhiana, che da quel momento in poi inviterà Pietra ad essere presente in molte delle sue Rassegne.
Destinato a rivoluzionare gli orizzonti critici dell’arte del futuro, il nuovo indirizzo visivo propone di leggere e interpretare le espressioni non figurative con la chiave di lettura più semplice che esista: la forma. L’autore, infatti, ha concluso - dopo studi durati circa venti anni - che nelle opere cosiddette “astratte” mancano figure leggibili (ed è per questo che sono astratte), ma non mancano forme e queste vanno compiutamente individuate e analizzate.
COMMISSIONI - GIURIE - COLLABORAZIONI - COLLEZIONI
● 1985
Regione Campania — esegue 22 dipinti in china e acquerello con i tratti paesaggistici di ciascuna regione d’Italia, i cui Presidenti convenivano a Napoli nel meeting nazionale di Palazzo Reale.
Comuni della Regione Campania e della Regione Puglia — realizza numerosi pannelli pittorici su commissione degli Enti Comunali di Campania e Puglia.
Leep Record — dipinge il bozzetto della copertina del Disco della Pace dal titolo “Pronto Mosca … pronto Washington”.
● 1986
Giurie Comunali — partecipa, nel ruolo di esperta d’arte, a numerose giurie di concorsi artistici della provincia di Napoli e di Avellino.
● 1992
Idea rivista mensile di cultura e politica — assume l’incarico di curare la grafica editoriale della nuova rivista di Giuseppe Selvaggi, giornalista parlamentare, incarico che porterà avanti sino al 2003.
Gangemi Editore — collabora con questo editore, progettando copertine di libri, disegnando racconti e ideando la collana “Colore & Pietra”, sino al 2003.
● 1994
Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo — meglio nota come Tipografia Colombo della Camera dei Deputati, essa affida alla pittrice il progetto grafico del Codice Braille e del Velario di Montecitorio.
● 1997
Corriere di Roma, L’Opinione, Irpinia Oggi — collabora con queste testate per due anni. Durante il percorso ha modo di conoscere Mario Verdone, critico cinematografico, saggista e cultore dell’arte.
● 1999
Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, attuale MACRO — assume l’incarico triennale di occuparsi dell’editoria d’arte.
● 2002
Museo di Roma in Palazzo Braschi e Museo di Roma in Trastevere — assume l’incarico biennale di occuparsi dell’editoria d’arte.
● 2005
Galleria di Villa Borghese e Polo Museale Romano — si occupa dell’editoria d’arte.
● 2014
Arma dei Carabinieri — due sue opere pittoriche “Bicentenario dei Carabinieri (1814 - 2014)” e “130 Anniversario dell’Associazione Nazionale Carabinieri (1886 - 2016)” entrano nel Patrimonio Nazionale dell’Arma.
● 2015
Camera di Commercio di Avellino — esegue le tavole pittoriche della Guida delle città dell’Irpinia in occasione di EXPO MILANO 2015.
● 2016
Musei Capitolini — espone, in occasione del Giubileo di Papa Francesco e in via del tutto straordinaria, l’opera pittorica “La Misericordia nell’Arte”.
PREMI — TRA I PIÙ PRESTIGIOSI
● 2012
Medaglia di bronzo, Camera dei Deputati, Roma.
Palm Art Award, Lipsia.
● 2014
Premio Adrenalina, MACRO, Roma.
● 2015
Palm Art Award, Lipsia.
Premio di Rappresentanza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma.
L’OPERA PITTORICA NEL MONDO
● Mostre nazionali
Potenza, Roma, Spoleto, Assisi, Perugia, Arezzo, Volterra, Carrara, Forte dei Marmi, Lucca, Firenze, Bologna, Savona, Genova, Torino, Biella, Monza, Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Trento.
● Mostre internazionali
Montecarlo, Nizza, Aix en Provence, Madrid, Barcellona, Parigi, Stoccarda, Monaco di Baviera, Berlino, Bruxelles, Lussemburgo, Bruges, Amsterdam, Londra, Dublino, Basilea, Lugano, Reinach, Vienna, Varsavia, Bratislava, San Pietroburgo, Mosca, Malta, Los Angeles, Chicago, Springfied, Worcester, Cambridge, Boston, New York, Pechino, Tokio.
CATALOGAZIONE INTERNAZIONALE
● Catalogo dell’Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori
● 2003
TREC INTERNATIONAL Treccani Edizioni di pregio
Pietra Barrasso con Annigoni, Fazzini, Ortega, Sciltian, Treccani.
● 2013
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Mazzotta Editore
Palazzo del Capitano e Castello Scaligero, Malcesine sul Garda.
● 2014
Imagine 2014 by Giammarco Puntelli - Editoriale Giorgio Mondadori
Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, Milano - Archivio Pria, Biella
Rotta a Nord Est by Giammarco Puntelli - Editoriale Giorgio Mondadori
Pescheria Nuova, Rovigo - Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, Muggia
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Editoriale Giorgio Mondadori
Chiostro del Bramante, Roma.
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Mazzotta Editore
Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo.
● 2015
L’Arte e il Tempo© by Giulia Sillato - Editoriale Giorgio Mondadori
Direzione Artistica di Giulia Sillato e Giammarco Puntelli
EXPO IN CITTÀ 2015, Palazzo dei Giureconsulti, Milano.
● 2017
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Fondazione Giulia Sillato
Rocca Paolina, Perugia.
● 2018
Il Metaformismo© by Giulia Sillato - Fondazione Giulia Sillato
Casa dei Carraresi, Treviso.
CRITICI CHE HANNO SCRITTO DEL MAESTRO
(in ordine alfabetico)
● Faccenda Giovanni
● Ferloni Mara
● Puntelli Giammarco
● Selvaggi Giuseppe
● Sgarbi Vittorio
● Sillato Giulia
EXPO
Questo artista non ha nessuna esposizione.
EVENTS
EXIBITION
● 2018
° Milano, Spazio dell’Istituto Auxologico Procaccini
° Treviso, Casa dei Carraresi
° Firenze, OnArt Gallery
● 2017
° Roma, Avvocatura Generale dello Stato, Sala Vanvitelli
° Roma, Sala della Commissione Europea in Italia
° Napoli, Sala del Palazzo delle Poste
° Perugia, Rocca Paolina
● 2016
° Venezia, Palazzo Donà dalle Rose
° Gravedona ed Uniti, Palazzo Gallio
° Roma, San Lorenzo in Lucina, l’Abside
● 2015
° Assisi, Palazzo del Comune, le Logge
° Besane in Brianza, Villa Filippini, Padiglione Neoclassico
(Pietra Barrasso e Aligi Sassu)
° Crotone, Castello di San Severina
° Volterra, Palazzo Pretorio, le Logge
° Milano, Palazzo dei Giureconsulti
° Fratta Polesine, Villa Badoer
° Roma, Sala della Promoteca in Campidoglio
° Roma, Palazzo Ferrajoli
● 2014
° Verona, Palazzo Castellani di Sermeti
° Arezzo, Casa Museo Ivan Bruschi
° Roma, Biblioteca della Camera dei Deputati
° Rovigo, Pescheria Nuova
° Roma, Chiostro del Bramante
° Firenze, Simboli Art Gallery
° Milano, Biblioteca Umanistica dell’Incoronata
° Biella, Archivio Pria
° Muggia, Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”
° Spoleto, Palazzo Laurenti
° Assisi, Palazzo Bernabei
° Savona, Palazzo della Provincia
° Milano, Palazzo Isimbardi Provincia di Milano
● 2013
° Malcesine sul Garda, Palazzo del Capitano e Castello Scaligero
° Roma, Museo Montemartini
° Firenze, Museo Antiquario Luigi Bellini
° Trento, Palazzo della Ragione
° Santa Marinella, Castello di Santa Severa Museo del Mare e della Navigazione Antica
● 2012
° Montreal, Galerie Espace
° Milano, Centro Artistico Zona K
° Brescia, Spazio del Gruppo Post-spazialista
° Roma, Spazio della Casa d’Aste Babuino
° Hangzou, West Lake Art Fair
° Arezzo, ArtExpo
° Roma, Palazzo Valentini Provincia di Roma
° Pontremoli, Spazio del Premio Bancarella
° Orvieto, Sala della Fondazione Città di Orvieto
° Carrara, Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea
° New York, Agora Gallery in Chelsea
° Potenza, Pinacoteca Civica
● 2011
° Venezia, 54° Biennale d’Arte Internazionale - Padiglione Italia,
Viterbo, Palazzo degli Alessandri
° Pietrasanta, Studio Spartaco Palla
● 2010
° Roma, Salone della Banca d’Italia
° Reinach, Bilderausstellung ACLI
● 2009
° Mosca, Casa degli Artisti
° San Pietroburgo, Centro Unione degli Artisti
● 2000
° Basilea, Madrid, New York, Internazionale d’Arte Contemporanea
● 1999
° Monterosso Calabro, Biennale d’Arte Contemporanea
° Roma, Studio del Canova
● 1998
° Scilla, Castello Ruffo
● 1996
° Fiuggi, Sala della Fonte
● 1995
° Cambridge in Massachussets, Spazio della Società Dante Alighieri
° Worcester in Massachussets, Italian American Cultural Center
° Springfied in Massachussets, Museum Modern Art
° Boston, First Expressions Gallery
° Roma, Studio del Canova
● 1994
° Roma, Galleria Alfieri
° Roma, Galleria della Tartaruga
● 1993
° Cosenza, Pinacoteca Civica
° Roma, Spazio editoriale della rivista Idea
● 1992
° Stoccolma, Malar Galleriet
● 1991
° Avellino, Palazzo De Peruta
● 1990
° Reinach, Bilderausstellung ACLI
● 1989
° Benevento, Spazio dell’Ente Provinciale del Turismo
● 1988
° Capri, Chiostro Civico
● 1984
° Rimini, Galleria Malatestiana
° Ferrara, Castello Estense
° Avellino, Spazio del Circolo della Stampa
° Benevento, Centro d’Arte Oasi
CRITICA
Questo artista non ha nessun testo critico.
QUOTAZIONE DELLE OPERE
Questo artista non ha alcuna quotazione.
RICONOSCIMENTI
Questo artista non ha nessun riconoscimento.
GALLERIE
Questo artista non è rappresentato da nessuna galleria.
CONTACTS
Pietra Barrasso Piazza di Campitelli n. 2 00186 Roma
pietrabarrasso@gmail.com
www.pietrabarrasso.com